sabato 21 settembre 2013

L'HTML

In informatica l'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio a marcatori per ipertesti) è il linguaggio di markup solitamente usato per la formattazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web.
In generale una pagina web, per essere visibile e intelligibile sul Web, deve essere opportunamente formattata. Il linguaggio di formattazione è l'HTML. La formattazione consiste nell'inserimento nel testo di marcatori o etichette, detti tag, che descrivono caratteristiche come la funzione, il colore, le dimensioni, la posizione relativa all'interno della pagina.
Il contenuto delle pagine web solitamente consiste dunque di un documento HTML e dei file ad esso correlati che un web browser scarica da uno o più web server per elaborarli, interpretando il codice sorgente, al fine di generare la visualizzazione, sullo schermo del computer-client, della pagina desiderata, grazie al motore di rendering del browser stesso.
L'HTML non è un linguaggio di programmazione (in quanto non prevede alcuna definizione di variabili, strutture dati, funzioni, strutture di controllo), ma solamente un linguaggio di formattazione che descrive cioè le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout) del contenuto, testuale e non, di una pagina web attraverso tag di formattazione. Tuttavia, l'HTML supporta l'inserimento di script e oggetti esterni quali immagini o filmati. Punto HTML (.html) o punto HTM (.htm) è anche l'estensione comune per riconoscere i documenti in questo formato.

File:HTML source code example.svg
Un esempio di HTML
                                                 

mercoledì 1 maggio 2013

Nuovo Video!!

Ecco qui il video su Vanessa Ferrari,un ragazzo mi ha chiesto il video sulle parallele di Victoria Moors con guida del D-score quindi mi messo a lavoro!
 Per seguire gli aggiornamenti seguitemi a questo blog,per le grafiche da me create e pre chiederne una clicca qui -------->https://www.facebook.com/GraphicsGymnastics
Per i video sempre da me creati qui  ------->http://www.youtube.com/feed/
Un salutone,Clarissa.

martedì 30 aprile 2013

Nuovi Video!


Me sto preparando uno su Vanessa Ferrari.
Per seguire gli aggiornamenti seguitemi a questo blog,per le grafiche da me create e pre chiederne una clicca qui -------->https://www.facebook.com/GraphicsGymnastics
Per i video sempre da me creati qui  ------->http://www.youtube.com/feed/
Un bacio,Clarissa.


martedì 23 aprile 2013

La musica Barocca

Il termine musica barocca indica una categorizzazione della musica composta nel XVII secolo e nella prima metà del XVIII secolo, che la fa corrispondere alla diffusione del barocco nell'arte.

Le caratteristiche


Così come le altre forme d'arte del periodo, la musica barocca era votata al desiderio di stupire e divertire l'ascoltatore: cambi repentini di tempo, passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale e l'uso del contrappunto e della fuga, sono gli elementi che più caratterizzano la produzione musicale di questo periodo, insieme ad uno sviluppato senso dell'improvvisazione.
L'utilizzo del termine barocco in campo musicale è piuttosto recente, ed è fatto risalire ad una pubblicazione del musicologo Curt Sachs del 1919.
Se il concetto di musica barocca è generalmente accettato ed utilizzato, diversi musicologi contestano questa definizione sostenendo che sia illogico unire sotto un'unica etichetta un secolo e mezzo di produzione ed evoluzione musicale che ha fatto della varietà e della differenza il proprio programma estetico.
Questa è, ad esempio, la tesi di Manfred Bukofzer, uno dei maggiori musicologi del Novecento, il quale, arriva a sostenere, nel saggio The music in the baroque era (1947) che la Musica Barocca (intesa come uno stile unitario ed organico), non esista. È per questo motivo che Bukofzer suggerisce di evitare per quanto possibile l'espressione "musica barocca" e di adottare, invece, il criterio della distinzione tra i tre grandi stili che attraversano la musica occidentale tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento: lo stile concertante italiano, lo stile contrappuntistico tedesco e lo stile strumentale francese. Operando all'interno di questa grande tripartizione una ulteriore bipartizione: quella tra idioma strumentale e idioma vocale.
A prescindere da queste considerazioni, che effettivamente possono avere degli ottimi argomenti, il termine "musica barocca" è tuttora universalmente utilizzato ed accettato per definire lo stile musicale evolutosi dopo la musica rinascimentale e prima dello sviluppo dello stile Classico.

I compositori
I compositori del periodo barocco attualmente più noti al grosso pubblico, grazie ad una vasta produzione concertistica e discografica nel corso degli ultimi cinquant'anni, sono gli italiani Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi e Alessandro Scarlatti, i tedeschi Bach e Händel e l'inglese Purcell. Numerosi altri compositori di grandissima notorietà ai loro tempi, come Girolamo Frescobaldi, Heinrich Schütz, Arcangelo Corelli, Dietrich Buxtehude e Georg Philipp Telemann, nonché tutti i maggiori compositori della Scuola Francese, pur avendo avuto un'importanza storica e artistica non inferiore a quelli precedentemente citati, sono oggi familiari a un pubblico relativamente più ristretto. È soprattutto nel campo operistico che la ricchezza di nomi e di influenze è vastissima: essendo l'opera la principale fonte di introiti per la maggior parte degli autori del tempo, anche la produzione ad essa collegata è praticamente sconfinata e non è raro che vengano riscoperti lavori di eccezionale valore artistico, anche di compositori che fino ai nostri giorni sono stati pressoché ignorati dalla ricerca musicologica.
Tavola dei compositori della musica barocca

sabato 16 febbraio 2013

Buon Compleanno Erika Fasana! E un pò di lei.

Oggi è il compleanno di una stella della ginnastica italiana: ERIKA FASANA!
Vorrei festeggiarla raccontando un pò di lei.

Erika Fasana nasce a Como il 17 febbraio 1996.Atleta della Polisportiva Carnini di Fino Mornasco, gareggia nei circuiti nazionali per la Brixia Brescia. È allenata da Laura Rizzoli e Enrico Casella.

CARRIERA JUNIORES

sordisce come Juniores alla prima prova di Serie A1.Alla seconda giornata di Campionato, Erika è la miglior ginnasta al volteggio (13.900) e alla trave (14,550).Il 14 marzo partecipa al Trofeo Città di Jesolo Juniores, un incontro internazionale di ginnastica artistica con Brasile, Gran Bretagna e Romania dove, insieme alle compagne Greta Carnessali, Carlotta Ferlito, Francesca DeAgostini, Alessia Scantamburlo e Anita Rupini vince il trofeo della competizione (163.650 punti). Individualmente, Erika arriva al secondo posto nella classifica individuale (54.600) superata solamente dalla connazionale Carlotta Ferlito (54.850).Ai Campionati Italiani svoltisi a Meda, arriva seconda al concorso generale individuale con 56.200 punti, dietro solamente a Vanessa Ferrari (57.900). Vince una medaglia d'oro al volteggio (14.013) e una medaglia di bronzo alle parallele asimmetriche (14.250).Nel 2010 si riconferma campionessa nazionale a squadre conquistando nuovamente il campoionato di Serie A con la Brixia Brescia.
Nell'incontro amichevole Trofeo Città di Jesolo si classifica terza al concorso individuale.Partecipa ai Campionati Europei Junior di Birmingham dove conquista il bronzo nel concorso a squadre. A livello individuale, termina il concorso generale in quinta posizione, dietro alle russe Viktoria Komova e Anastasia Grishina e alle rumene Dian Bulimar e Larisa Iordache. Si classifica ottava nella finale alle parallele asimmetriche e sesta al corpo libero e si aggiudica la medaglia di bronzo al volteggio.Ai Campionati Nazionali di Ancona termina quinta nel concorso generale e vince due medaglie d'argento rispettivamente al volteggio e parallele, e una di bronzo alla trave.A causa di un infortunio, salta quasi metà dell'anno agonistico 2011, e non partecipa così ai Campionati Nazionali. Nel 2011 si classifica terza nel campionato di Serie A per squadre.n estate partecipa al Festival Olimpico della Gioventù Europea tenutosi a Trabzon dove, insieme alle compagne Francesca Deagostini ed Elisa Meneghini, ottiene l'oro nella competizione a squadre. Erika ottiene individualmente l'argento al concorso generale, due medaglie di bronzo rispettivamente a volteggio e alle parallele asimmetriche e un'ulteriore medaglia d'argento al corpo libero.
A dicembre vince i Trials Italiani in preparazione del Test Event di Londra davanti a Vanessa Ferrari e Francesca DeAgostini.



CARRIERA SENIOR
Partecipa ai Test Event di Londra, ultima prova di qualificazione per le Olimpiadi del 2012.[13] Con una buonissima prestazione al volteggio (14.600) e delle buone prestazioni al corpo libero (14.100), trave (13.966) e parallele asimmetriche (13,800), totalizza 56.466 punti e vince la medaglia d'argento al concorso generale individuale.[13] Davanti a lei, la connazionale e compagna alla Brixia, Vanessa Ferrari. Il 12 gennaio, durante la prima giornata di finale ad attrezzo dei Test Event, compete al volteggio. Durante il secondo salto arriva di schiena (12.833). Chiude l'evento in sesta posizione con la media di 13.708 punti.Il 10 marzo partecipa alla prima tappa di Campionato A1 a Bari.. Per la seconda tappa di Campionato A1 svoltasi a Firenze il 24 marzo, con un punteggio complessivo di 160.400, la Brixia Brescia arriva al secondo posto. Il 21 aprile compete nella finale del Campionato di Serie A1, dove arriva al secondo posto insieme alla Brixia Brescia.[17] Individualmente compete in tutti e quattro gli attrezzi. Con 14.550 punti ottiene il punteggio più alto al volteggio. Buone anche le prestazioni negli altri attrezzi: 13,900 alle parallele asimmetriche, 14.050 alla trave e 13.950 al corpo libero.Viene convocata della squadra nazionale che competerà ai Campionati Europei di Bruxelles dal 9 al 13 maggio. Con l'Italia, grazie ad un punteggio complessivo di 168.005, si qualifica per la finale a squadre al quarto posto. Individualmente riesce a centrare la finale al volteggio con un punteggio di 14.600 e nel concorso generale, dove si posiziona al sesto posto (55.531 punti).Il 12 maggio, con un punteggio complessivo di 171.430, conquista il bronzo nella finale a squadre.[20] Il giorno seguente compete al volteggio. Arrivando troppo vicino alla tavola dal doppio avvitamento con un passetto in avanti, ottiene una media di 14.003 punti, finendo al settimo posto.A causa di un piccolo infortunio alla mano, è impossibilitata a partecipare ai Campionati Assoluti di Catania.
Il 18 luglio 2012, insieme alle connazionali Vanessa Ferrari, Carlotta Ferlito, Giorgia Campana ed Elisabetta Preziosa entra a far parte della squadra olimpica che parteciperà ai Giochi della XXX Olimpiade.[21] Diventa così l'atleta più giovane della spedizione CONI.Il 29 luglio inizia la sua avventura olimpica. Nella giornata preliminare compete in tutti gli attrezzi e si qualifica settima con la nazionale italiana[22]. Individualmente cade dalla trave e si posiziona trentesima nella classifica generale (14.000 al volteggio, 13.666 alle parallele, 12.266 alla trave e 14.033 al corpo libero).
Il 31 luglio compete ancora in tre attrezzi per la finale a squadre. Con dei buoni punteggi, 13.733 al volteggio, 13.600 alle parallele asimmetriche e 14.233 al corpo libero si posiziona settima con la squadra italiana.


Allora?Vi piace?Ditemelo nei commenti!Alla prossima volta...Clarissa :)

"Grazie,non fumo."


Troppe persone, e fra queste tanti giovani volontariamente scelgono di fumare, correndo gravi rischi per la loro salute e mandando la loro vita..."IN FUMO".                            I rischi sono tanti e gli organi colpiti sono sempre i più importanti:            -il CERVELLO: si perde memoria giorno per giorno e con essa anche il senso dell'orientamento.                     -il NERVO OTTICO: fa diminuire la vista e decresce la sensibilità.            -la GOLA:provoca cancri alla faringe
- il CUORE:provoca disturbi coronarici e angiopatie.
- i BRONCHI e i  POLMONI: provoca bronchite cronica e cancro hai polmoni.
- lo STOMACO: provoca gastroenteriti e ulcera gastroduodenale.
-l'INTESTINO: provoca paralisi intestinale.
-le ARTERIE e le VENE:provoca l'indurimento dei vasi e il morbo di Burger.
Tutto ciò è causato da sostanze presenti nelle sigarette le quali:
-il MONOSSIDO DI CARBONIO:è una sostanza estremamente tossico in quanto si fissa sui globuli rossi e riduce il traffico di ossigeno;
-la NICOTINA:è una droga che provoca problemi al cuore e ai vasi sanguigni e d è proprio questa sostanza che provoca dipendenza;
-il CATRAME:è resonsabile di cancri e tumori quali quello ai polmoni;
-le SOSTANZE IRRITANTI. sono responsabili dei problemi nelle vie respiratorie.
Proprio per questo motivi che quando un amcio vi chiede "Ti va una sigaretta?" si deve rispondere un secco NO!
FUMARE NUOCE GRAVEMENTE TE E CHI STA INTORNO,NON INIZIARE!              


           




venerdì 21 dicembre 2012

Video Clip




Il videoclip (conosciuto in Italia anche come video musicale o anche semplicemente video o clip) è un breve filmato prodotto a scopo promozionale per un brano musicale, solitamente una canzone presente in tutta la lunghezza del video. In alcune parti del mondo, come in Giappone, è anche detto promotional  video, abbreviato in p.v .
I videoclip utilizzano differenti forme stilistiche ed espressive per commentare visivamente il brano musicale: molti di essi si compongono della semplice riproduzione filmica del cantante o del gruppo musicale che eseguono il brano; altri creano mini-film con trama (recitati talvolta dagli stessi componenti del gruppo) oppure non narrativi e si possono avvalere di sequenze animate o di immagini documentaristiche.
La pratica di abbinamento di immagini filmate a brani musicali risale sin dagli anni cinquanta, ma il videoclip diviene molto popolare a partire dall'inizio degli anni ottanta con la nascita delle prime televisioni con palinsesto interamente musicale.