venerdì 21 dicembre 2012
Video Clip
Il videoclip (conosciuto in Italia anche come video musicale o anche semplicemente video o clip) è un breve filmato prodotto a scopo promozionale per un brano musicale, solitamente una canzone presente in tutta la lunghezza del video. In alcune parti del mondo, come in Giappone, è anche detto promotional video, abbreviato in p.v .
I videoclip utilizzano differenti forme stilistiche ed espressive per commentare visivamente il brano musicale: molti di essi si compongono della semplice riproduzione filmica del cantante o del gruppo musicale che eseguono il brano; altri creano mini-film con trama (recitati talvolta dagli stessi componenti del gruppo) oppure non narrativi e si possono avvalere di sequenze animate o di immagini documentaristiche.
La pratica di abbinamento di immagini filmate a brani musicali risale sin dagli anni cinquanta, ma il videoclip diviene molto popolare a partire dall'inizio degli anni ottanta con la nascita delle prime televisioni con palinsesto interamente musicale.
martedì 20 novembre 2012
Il Cinema e La Musica
-La Colonna Sonora
La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suono (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerato come contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).
Per colonna sonora si intendono i contenuti sonori registrati in area cinematografica.
Colonna Sonora dei Pirati dei Caraibi
-La Funzione della Musica nel Film
Esistono diversi funioni:
-Sottolineare le emozioni suscitate dal film in base al ritmo;
-Contestualizzare l'immagine fornendo indizi alla scena;
-Esprimere i sentimenti dei personaggi;
-Definire il carattere dei personaggi;
-Prolungare l'azione;
-Rievocare qualcosa del passato raccontato nella scena corrente;
-Collegare diverse scene;
-Contrastare le immagini.
Scena di "Ho voglia di te" di Luis Prieto
-Stereotipo
Lo stereotipo è la visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità. Si tratta di un concetto astratto e schematico che può avere un significato neutrale (ad es. lo stereotipo del Natale con la neve e il caminetto acceso), positivo (la cucina francese è la più raffinata del mondo) o negativo (l'associazione tra consumo di droghe e la musica rock).
La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suono (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerato come contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).
Per colonna sonora si intendono i contenuti sonori registrati in area cinematografica.
Colonna Sonora dei Pirati dei Caraibi
-La Funzione della Musica nel Film
Esistono diversi funioni:
-Sottolineare le emozioni suscitate dal film in base al ritmo;
-Contestualizzare l'immagine fornendo indizi alla scena;
-Esprimere i sentimenti dei personaggi;
-Definire il carattere dei personaggi;
-Prolungare l'azione;
-Rievocare qualcosa del passato raccontato nella scena corrente;
-Collegare diverse scene;
-Contrastare le immagini.
Scena di "Ho voglia di te" di Luis Prieto
-Stereotipo
Lo stereotipo è la visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità. Si tratta di un concetto astratto e schematico che può avere un significato neutrale (ad es. lo stereotipo del Natale con la neve e il caminetto acceso), positivo (la cucina francese è la più raffinata del mondo) o negativo (l'associazione tra consumo di droghe e la musica rock).
martedì 9 ottobre 2012
La Radio
Le radiocomunicazioni sono il frutto delle scoperte e della cooperazione di numerosi scienziati e tecnici appartenenti a diversi paesi. Il termine "radio", derivato da "radiazione", fu adottato in una conferenza svoltasi a Berlino, in Germania, nel 1906.
La storia
La storia della radio
coincide con la storia della società del XX secolo. Questo mezzo ha assunto il
ruolo di “mediatore” tra lo spazio privato dei singoli individui, delle
famiglie, e lo spazio pubblico delle grandi masse di ascoltatori. Siamo
nell’anno 1901. Durante la prima guerra mondiale, la ricerca e il progresso
tecnologico sono sollecitati e potenziati dalle esigenze della macchina
militare. In precedenza soprattutto le marine militari ad impiegare la
telegrafia senza fili, invenzione di Guglielmo Marconi. Nel corso degli anni
Mussolini, dopo aver studiato gli effetti e le potenzialità propagandistiche
del mezzo, aveva imposto la seguente linea: “ogni villaggio deve avere la radio”
era il lancio di iniziative volte alla popolarizzazione dell’ascolto e
all’acculturazione di massa La popolazione venne coinvolta, attraverso la
radio, nell’impresa coloniale e non solo, anche nella vita di tutti i giorni,
attraverso la radio rurale. La Germania di Hitler capì fin dall’inizio le
potenzialità del mezzo, che non doveva suscitare riflessioni ma emozioni.
Grazie alla pianificazione di Joseph Goebbels, la campagna ebbe successo ed
eliminò ogni sentimento di rivolta, ecc gli estratti delle pagine del suo
diario. La distribuzione avvenne con offerte a buon mercato e alla
dichiarazione di guerra si contavano nove milioni e mezzo di apparecchi, il più
alto numero in tutta l’Europa. Sul fronte esterno, la stazione radio, a onde
corte, di Berlino trasmetteva in 53 lingue ed aumentò le sua potenza
utilizzando i trasmettitori dei Paesi invasi. La radio era un mezzo di
informazione usato anche clandestinamente, per diffondere e ricevere notizie.
Da Radio Londra, la più conosciuta, ascoltiamo un messaggio. Proponiamo una
traduzione di alcuni comunicati in codice. Radio Bari, la prima voce
dell’Italia liberata. Da radio Bari un messaggio per rendere note le torture
inflitte dai fascisti. Radio Caterina, un apparecchio costruito dai soldati
italiani deportati nei campi di concentramento dopo la firma dell’Armistizio.


La prima
Radio di Marconi
Una Radio Moderna
martedì 2 ottobre 2012
Il MagiaDischi
martedì 18 settembre 2012
Il Grammofono

Il giradischi o grammofono è stato il sistema di registrazione e, soprattutto, di riproduzione di suoni più utilizzato a partire dal 1870 fino agli anni ottanta del Novecento.
sabato 15 settembre 2012
Moduli ECDL: Simulazioni e Spiegazioni
MODULO 1
Il test propone 36 domande da una raccolta di circa 400 domande tutte relative al primo modulo dell'ECDL che consiste nella conoscenza di base della struttura di un personal computer sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software .Può essere ripetuto più volte perché presenta quasi sempre domande diverse. Per superare il primo modulo occorre rispondere correttamente ad almeno 27 domande sulle 36 proposte.
SIMULAZIONI:
(http://www.matematicamente.it/test_e_quiz/ecdl/modulo_1_-_concetti_di_base_-_simulazione_esame_ecdl_20070801126/)
(http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_1_simulazione_01)
MODULO 2
Uso del computer e gestione dei file, richiede che il candidato dimostri di possedere conoscenza e competenza nell'uso delle normali funzioni di un personal computer e del suo sistema operativo.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_2_simulazione_01ù
MODULO 3
Il candidato deve essere in grado di effettuare le operazioni ordinarie legate alla creazione,forma e rifinitura di brevi documenti in modo che siano pronti per essere distribuiti.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_3_simulazione_01
MODULO 4
Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, foglio elettrico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo. Scopi del modulo Modulo 4 Foglio elettronico, richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere e sapere effettuare operazioni legate all'elaborazione, la formazione, la modifica e l'uso di un foglio elettronico1 di breve estensione in modo che sia pronto per essere distribuito.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_4_simulazione_01
MODULO 5
Modulo 5 Database Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 5, Database1, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. Module Goals Modulo 5 database, richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database e la competenza nell'uso di un database su un computer. Il candidato dovrà essere in grado di creare e modificare tabelle, query, maschere e report, oltre a preparare stampe pronte per la ditruzione.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_5_simulazione_01
MODULO 6
Modulo 6 Strumenti di presentazione Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 6, Strumenti di presentazione, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo. Scopi del modulo Modulo 6 Strumenti di presentazione, richiede che il candidato dimostri la capacità di usare strumenti informatici per la presentazione.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_6_simulazione_01
MODULO 7
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Mudulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche, è diviso in due sezioni. La prima, Informazione, richiede che il candidato comprenda alcuni dei concetti e dei termini legati all'uso di Internet e l'importanza della sicurezza. Deve inoltre essere in grado di compiere ricerche standard sul Web usando un browser e gli strumenti di ricerca disponibili.
SIMULAZIONI:
http://www.informaquiz.it/content/ecdl-modulo-7-simulazione-completa-office-2007-test
Il test propone 36 domande da una raccolta di circa 400 domande tutte relative al primo modulo dell'ECDL che consiste nella conoscenza di base della struttura di un personal computer sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software .Può essere ripetuto più volte perché presenta quasi sempre domande diverse. Per superare il primo modulo occorre rispondere correttamente ad almeno 27 domande sulle 36 proposte.
SIMULAZIONI:
(http://www.matematicamente.it/test_e_quiz/ecdl/modulo_1_-_concetti_di_base_-_simulazione_esame_ecdl_20070801126/)
(http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_1_simulazione_01)
MODULO 2
Uso del computer e gestione dei file, richiede che il candidato dimostri di possedere conoscenza e competenza nell'uso delle normali funzioni di un personal computer e del suo sistema operativo.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_2_simulazione_01ù
MODULO 3
Il candidato deve essere in grado di effettuare le operazioni ordinarie legate alla creazione,forma e rifinitura di brevi documenti in modo che siano pronti per essere distribuiti.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_3_simulazione_01
MODULO 4
Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, foglio elettrico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo. Scopi del modulo Modulo 4 Foglio elettronico, richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere e sapere effettuare operazioni legate all'elaborazione, la formazione, la modifica e l'uso di un foglio elettronico1 di breve estensione in modo che sia pronto per essere distribuito.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_4_simulazione_01
MODULO 5
Modulo 5 Database Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 5, Database1, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. Module Goals Modulo 5 database, richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database e la competenza nell'uso di un database su un computer. Il candidato dovrà essere in grado di creare e modificare tabelle, query, maschere e report, oltre a preparare stampe pronte per la ditruzione.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_5_simulazione_01
MODULO 6
Modulo 6 Strumenti di presentazione Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 6, Strumenti di presentazione, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo. Scopi del modulo Modulo 6 Strumenti di presentazione, richiede che il candidato dimostri la capacità di usare strumenti informatici per la presentazione.
SIMULAZIONI:
http://www.studentville.it/test_e_quiz/ecdl/simulazioni/modulo_6_simulazione_01
MODULO 7
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Mudulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche, è diviso in due sezioni. La prima, Informazione, richiede che il candidato comprenda alcuni dei concetti e dei termini legati all'uso di Internet e l'importanza della sicurezza. Deve inoltre essere in grado di compiere ricerche standard sul Web usando un browser e gli strumenti di ricerca disponibili.
SIMULAZIONI:
http://www.informaquiz.it/content/ecdl-modulo-7-simulazione-completa-office-2007-test
giovedì 31 maggio 2012
Gli Aerofoni:La tromba
LA TROMBA
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro. Il musicista che suona la tromba è chiamato trombettista.
La Storia
Uno strumento dell'antichità, che presenta notevoli somiglianze con la tromba, fu rinvenuto in Egitto, ed era impiegato prevalentemente per scopi militari. Un'antenata della tromba è la buccina, strumento a fiato usato dai Romani per impartire ordini alle milizie. Realizzata in bronzo e senza tasti, nelle forme primitive era costituita da un tubo dritto, poco agevole durante il trasporto e l'esecuzione.
La costruzione
La tromba è costruita partendo da una spirale grezza in ottone. Sebbene la sezione dello strumento sia di forma cilindrica, essa è assemblata con una complessa serie di segmenti conici, partendo dalla sezione più stretta, quella vicina all'imboccatura, e finendo al collo che precede la svasatura della campana. Vengono saldate le sedi dei pistoni e tutti i rinforzi che le conferiscono maggiore rigidità.
Il suono
Il suono viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzo della vibrazione delle labbra a contatto con il bocchino, in modo che esse producano un fine ronzio. Essendo infatti un labiofono, non è la vibrazione di un'ancia ad emettere il suono, bensì quella delle due labbra del musicista. Il trombettista può scegliere la nota da emettere, fra un insieme di tonalità fondamentali e armonici essenzialmente modificando la pressione del flusso dell'aria immessa e l'apertura labiale: più l'apertura labiale è ampia, maggiore la portata del flusso d'aria, minore la sua pressione, più la nota emessa sarà grave e viceversa; I pistoni permettono di modificare il percorso dell'aria nello strumento, alterandone la lunghezza e quindi variando la tonalità emessa. Con i soli tre tasti della tromba in Sib, un trombettista può suonare in ogni chiave.
Tutti i file da:http://it.wikipedia.org/wiki/Tromba
giovedì 24 maggio 2012
Beethoven
Ludwig Van Beethoven(Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore e pianista tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.
Nonostante i problemi di ipoacusia che lo afflissero prima ancora d'aver compiuto i trent'anni, egli continuò a comporre, condurre e suonare, anche quando poi divenne del tutto sordo.
Nonostante i problemi di ipoacusia che lo afflissero prima ancora d'aver compiuto i trent'anni, egli continuò a comporre, condurre e suonare, anche quando poi divenne del tutto sordo.
giovedì 3 maggio 2012
Inno Alla Gioia(D'Europa)
TESTO
O Freunde, nicht diese Töne !
Sondern laßt uns angenehmere anstimmen
und freudenvollere !
Sondern laßt uns angenehmere anstimmen
und freudenvollere !
Freude, schöner Götterfunken,
Tochter aus Elysium,
Wir betreten feuertrunken,
Himmlischer, Dein Heiligtum !
Deine Zauber binden wieder,
Was die Mode streng geteilt ;
Alle Menschen werden Brüder,
Wo Dein sanfter Flügel weilt.
Tochter aus Elysium,
Wir betreten feuertrunken,
Himmlischer, Dein Heiligtum !
Deine Zauber binden wieder,
Was die Mode streng geteilt ;
Alle Menschen werden Brüder,
Wo Dein sanfter Flügel weilt.
Wem der große Wurf gelungen,
Eines Freundes Freund zu sein,
Wer ein holdes Weib errungen,
Mische seinen Jubel ein !
Ja, wer auch nur eine Seele
Sein nennt auf dem Erdenrund !
Und wer's nie gekonnt, der stehle
Weinend sich aus diesem Bund.
Eines Freundes Freund zu sein,
Wer ein holdes Weib errungen,
Mische seinen Jubel ein !
Ja, wer auch nur eine Seele
Sein nennt auf dem Erdenrund !
Und wer's nie gekonnt, der stehle
Weinend sich aus diesem Bund.
Freude trinken alle Wesen
An den Brüsten der Natur ;
Alle Guten, alle Bösen
Folgen ihrer Rosenspur.
Küsse gab sie uns und Reben,
Einen Freund, geprüft im Tod ;
Wollust ward dem Wurm gegeben,
Und der Cherub steht vor Gott !
An den Brüsten der Natur ;
Alle Guten, alle Bösen
Folgen ihrer Rosenspur.
Küsse gab sie uns und Reben,
Einen Freund, geprüft im Tod ;
Wollust ward dem Wurm gegeben,
Und der Cherub steht vor Gott !
Froh, wie seine Sonnen fliegen
Durch des Himmels prächt'gen Plan,
Laufet, Brüder, eure Bahn,
Freudig, wie ein Held zum Siegen.
Durch des Himmels prächt'gen Plan,
Laufet, Brüder, eure Bahn,
Freudig, wie ein Held zum Siegen.
Seid umschlungen, Millionen.
Diesen Kuß der ganzen Welt !
Brüder ! Über'm Sternenzelt
Muß ein lieber Vater wohnen.
Ihr stürzt nieder, Millionen ?
Ahnest Du den Schöpfer, Welt ?
Such'ihn über'm Sternenzelt !
Über Sternen muß er wohnen.
Diesen Kuß der ganzen Welt !
Brüder ! Über'm Sternenzelt
Muß ein lieber Vater wohnen.
Ihr stürzt nieder, Millionen ?
Ahnest Du den Schöpfer, Welt ?
Such'ihn über'm Sternenzelt !
Über Sternen muß er wohnen.
TRADUZIONE
O amici, non questi suoni!
ma intoniamone altri
più piacevoli, e più gioiosi.
ma intoniamone altri
più piacevoli, e più gioiosi.
Gioia, bella scintilla divina,
figlia degli Elisei,
noi entriamo ebbri e frementi,
celeste, nel tuo tempio.
La tua magia ricongiunge
ciò che la moda ha rigidamente diviso,
tutti gli uomini diventano fratelli,
dove la tua ala soave freme.
figlia degli Elisei,
noi entriamo ebbri e frementi,
celeste, nel tuo tempio.
La tua magia ricongiunge
ciò che la moda ha rigidamente diviso,
tutti gli uomini diventano fratelli,
dove la tua ala soave freme.
L'uomo a cui la sorte benevola,
concesse di essere amico di un amico,
chi ha ottenuto una donna leggiadra,
unisca il suo giubilo al nostro!
Sì, - chi anche una sola anima
possa dir sua nel mondo!
Chi invece non c'è riuscito,
lasci piangente e furtivo questa compagnia!
concesse di essere amico di un amico,
chi ha ottenuto una donna leggiadra,
unisca il suo giubilo al nostro!
Sì, - chi anche una sola anima
possa dir sua nel mondo!
Chi invece non c'è riuscito,
lasci piangente e furtivo questa compagnia!
Gioia bevono tutti i viventi
dai seni della natura;
tutti i buoni, tutti i malvagi
seguono la sua traccia di rose!
Baci ci ha dato e uva, un amico,
provato fino alla morte!
La voluttà fu concessa al verme,
e il cherubino sta davanti a Dio!
dai seni della natura;
tutti i buoni, tutti i malvagi
seguono la sua traccia di rose!
Baci ci ha dato e uva, un amico,
provato fino alla morte!
La voluttà fu concessa al verme,
e il cherubino sta davanti a Dio!
Lieti, come i suoi astri volano
attraverso la volta splendida del cielo,
percorrete, fratelli, la vostra strada,
gioiosi, come un eroe verso la vittoria.
attraverso la volta splendida del cielo,
percorrete, fratelli, la vostra strada,
gioiosi, come un eroe verso la vittoria.
Abbracciatevi, moltitudini!
Questo bacio vada al mondo intero Fratelli,
sopra il cielo stellato
deve abitare un padre affettuoso.
Questo bacio vada al mondo intero Fratelli,
sopra il cielo stellato
deve abitare un padre affettuoso.
Vi inginocchiate, moltitudini?
Intuisci il tuo creatore, mondo?
Cercalo sopra il cielo stellato!
Sopra le stelle deve abitare!
Intuisci il tuo creatore, mondo?
Cercalo sopra il cielo stellato!
Sopra le stelle deve abitare!
lunedì 30 aprile 2012
Top Ten Album Internazionali Di Questa Settimana.
1)L'altra Metà del cielo-Vasco Rossi
2)Necessità Lunatica-Marco Carta
3)MDNA-Madonna
4)21-Adele
5)Hit Mania Champions 2012-Interpreti Vari
6)12000 Lune-Lucio Dalla
7)Making Mirrors-Gotye
8)Caro amico ti scrivo...-Lucio Dalla
9)L'amore una cosa semplice-Tiziano Ferro
10)Up all night-One Direction
Dati Presi da:SuperClassifica!Tv,Sorrisi & Canzoni
2)Necessità Lunatica-Marco Carta
3)MDNA-Madonna
4)21-Adele
5)Hit Mania Champions 2012-Interpreti Vari
6)12000 Lune-Lucio Dalla
7)Making Mirrors-Gotye
8)Caro amico ti scrivo...-Lucio Dalla
9)L'amore una cosa semplice-Tiziano Ferro
10)Up all night-One Direction
Dati Presi da:SuperClassifica!Tv,Sorrisi & Canzoni
Sulmona!
Sulmona è un comune italiano di 25.170 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È il terzo comune più popoloso della provincia ed il nono della regione.
Essa diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone.
Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti Pelino.
Statua di Ovidio nel museo archeologico di Sulmona
Essa diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone.
Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti Pelino.
(LA)
« Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis,
milia qui novies distat ab Urbe decem. »
(IT)
« Mi è patria Sulmona, ricchissima di gelide acque,
che dista nove volte dieci miglia da Roma. »
(Ovidio, Tristia IV,10)
Le parole evidenziate su questa magnifica poesia di Ovidio,sono riportate sullo stemma della città in sigle:" S.M.P.E. "Stemma della città di Sulmona
giovedì 26 aprile 2012
Au claire de la lune
AU CLAIR DE LA LUNE
Au clair de la lune, mon ami Pierrot,
Prête-moi ta plume, pour écrire un mot.
Ma chandelle est morte, je n'ai plus de feu.
Ouvre-moi ta porte, pour l'amour de Dieu.
Au clair de la lune, Pierrot répondit :
« Je n'ai pas de plume, je suis dans mon lit.
Va chez la voisine, je crois qu'elle y est,
Car dans sa cuisine, on bat le briquet. »
Au clair de la lune, s'en fut Arlequin
Frapper chez la brune. Elle répond soudain :
« Qui frappe de la sorte ? Il dit à son tour :
— Ouvrez votre porte, pour le Dieu d'Amour ! »
Au clair de la lune, on n'y voit qu'un peu.
On chercha la plume, on chercha du feu.
En cherchant d'la sorte, je n'sais c'qu'on trouva.
Mais je sais qu'la porte sur eux se ferma.
Prête-moi ta plume, pour écrire un mot.
Ma chandelle est morte, je n'ai plus de feu.
Ouvre-moi ta porte, pour l'amour de Dieu.
Au clair de la lune, Pierrot répondit :
« Je n'ai pas de plume, je suis dans mon lit.
Va chez la voisine, je crois qu'elle y est,
Car dans sa cuisine, on bat le briquet. »
Au clair de la lune, s'en fut Arlequin
Frapper chez la brune. Elle répond soudain :
« Qui frappe de la sorte ? Il dit à son tour :
— Ouvrez votre porte, pour le Dieu d'Amour ! »
Au clair de la lune, on n'y voit qu'un peu.
On chercha la plume, on chercha du feu.
En cherchant d'la sorte, je n'sais c'qu'on trouva.
Mais je sais qu'la porte sur eux se ferma.
Traduzione
prestami la tua penna, per scrivere una parola.
La mia candela è morta, non ho più del fuoco.
Aprimi la tua porta, per l'amor di Dio.
Al chiaro di luna, Pierrot ha risposto
non ho penne, sono a letto.
Vai dalla vicina, credo che lei ci sia
Visto che nella cucina, si batte l'accendino
Al chiaro di luna, l'amabile Lubin
bussa alla bruna, lei risponde all'improvviso
"Chi bussa in questo modo?", lui dice a suo turno
"Aprite la vostra porta per l'amor di Dio"
Al chiaro di luna, non si vede che un po'
si cerca la penna, si cerca del fuoco
cercando la sorte non so che si trova
ma so che la porta su loro s'è chiusa.
Altre canzoni sulla Luna:
Al chiaro della Luna Di Beethoven:
http://www.youtube.com/watch?v=FG9aWvSxtMU
Dillo alla Luna Di Vasco Rossi:
http://www.youtube.com/watch?v=-MoWi6bfjRk
La Luna Di Belinda Carlisle:
http://www.youtube.com/watch?v=ydw5qIycHE0
Clair De Lune
giovedì 29 marzo 2012
martedì 28 febbraio 2012
venerdì 24 febbraio 2012
Dove voi siete..
Se il mio cuore marcisce
è perchè voi non ci siete.
Forse non capite
quando siete importanti,
ma il mondo crolla
se voi non siete qui!
Già mi sento mancare
al sol pensare
che un giorno
potrete voltarmi le spalle..
Vi voglio bene e
non mi dimenticherò mai
di voi AMICHE!
Dedicato a Beatrice,Giada,Veronica e Susanna
martedì 31 gennaio 2012
giovedì 26 gennaio 2012
venerdì 6 gennaio 2012
martedì 3 gennaio 2012
1° Sondaggio..!!
Chi ha finito i compiti??
Scrivi "si" nei commenti o "no" nei commenti!!
VIA!!
Scrivi "si" nei commenti o "no" nei commenti!!
VIA!!
Iscriviti a:
Post (Atom)